Archivio dell’Apostolato Giurisdavidico
Estratto dal libro Archivio del Centro Studi David Lazzaretti · Inventari I a cura di Stefania Ulivieri, disponibile nelle pubblicazioni del Centro Studi David Lazzaretti:
Lazzaretti fu un semplice e fu compagno dei semplici, perché parlava di loro lo stesso linguaggio e noi siamo i nipoti e i pronipoti di quei grandi vegliardi che continuiamo a conservare quel lievito da lui lasciato che a tempo giusto ci verranno fatti tanti pani.
Così Turpino Chiappini nel 1993, rispondendo ad un giornalista de «La Rivista Dolciniana», condensava il senso del suo essere capo sacerdote laico della Fratellanza Giurisdavidica e la sua responsabilità nel custodire, con la massima cura, il messaggio del maestro.
Dopo la morte di David costoro percepirono la necessità di intraprendere un percorso comune dando origine alla Fratellanza Giurisdavidica del Monte Labbro, guidata da un Capo Sacerdote. Il primo fu Filippo Imperiuzzi (1845- 1921), poi seguirono gli altri fino a Turpino Chiappini (1925-2002) ottavo e ultimo capo sacerdote. Passarono nottate e nottate al lume di candela a leggere i testi del loro Maestro, ma anche a scrivere e riscrivere, poiché per loro la scrittura era meditazione e modalità interpretativa della vicenda che vissero insieme a David. Ma soprattutto raccolsero tutto il materiale: dagli appunti, manoscritti, lettere, testi e istituirono un apposito Archivio per la loro conservazione.
Del resto abbiamo già ampiamente detto come l’Archivio Giurisdavidico nasca proprio dal bisogno stringente di recuperare, conservare e tramandare la documentazione salvata dai sequestri e dai vandalismi avvenuti a Monte Labbro dopo l’uccisione di David. Nei giorni immediatamente successivi al 18 agosto, infatti, gli edifici rimasero privi di custodia; i principali esponenti del movimento, essendosi costituiti spontanemente alle autorità, furono arrestati e rimasero in prigione per oltre un anno, mentre le forze dell’ordine proibirono tassativamente agli altri seguaci di recarsi sul monte. La memoria di Giuseppe Corsini, tratta dal già citato manoscritto del 1934 Il mio testamento ai miei confratelli, che riportiamo in forma più ampia in appendice a questo volume, documenta bene il disastro, quando afferma: «la maggior parte dei libri, registri e manoscritti si trovavano stracciati per terra su tutti i pavimenti dell’Eremo», ed è preziosa testimonianza di quanto proprio la necessità di conservare documenti, lettere e scritti di David e dei seguaci sia stata sempre ritenuta una delle azioni fondamentali, anzi un dovere, da parte di tutti i membri della Fratellanza Giurisdavidica.
Per ciò faccio conoscere ai giovani seguaci, che è sempre bene di poter copiare più che si può l’originali che conserva il nostro Archivio, o del Duce, o del Sacerdote, o pure ancora del seguace di cui ha deposto nel medesimo, allorché si riconosca utile per l’opera nostra. Questo è uno dei pareri che vi faccio per due scopi; e il primo è perché le opere che sono racchiuse nell’Archivio siano conservati gli originali di chi li ha scritti, e il secondo è quello di portare a conoscenza gli estranei di ciò che è racchiuso nel medesimo.
Fu Filippo Corsini, mantenendo fede alla promessa fatta nei giorni successivi alla morte di David, a recuperare quanto prima il maggior numero possibile di scritti, e suo nipote Giuseppe a creare una piccola credenza che li contenesse. Il contenitore in seguito risultò troppo piccolo per poter raccogliere tutto il materiale cartaceo prodotto dalla Comunità prima e dopo la morte del Maestro. Giuseppe Corsini allora, con tutto il suo estro e la sua creatività, realizzò un nuovo Archivio comune per i confratelli, diviso in 12 cassetti come il numero degli apostoli, ognuno dei quali riportava il nome del seguace. La chiave era unica per aprire tutti i cassetti ed agevolare così il custode che ne aveva cura.
Il mobile che contiene i manoscritti della comunità ha il colore celeste tenero delle suppellettili di dietro-altare; ed è sormontato, su un fregio in legno filettato d’oro, con la insegna: «Archivio Giurisdavidico». Sono otto cassette i cui battenti si rovesciano solo se si sollevi un piccolo fermaglio d’ottone, e lasciano leggere i nomi di coloro che hanno lì depositato manoscritti e cimeli riferentisi a David. Sei per ogni cassetta, in ordine alfabetico.
Lo stesso Giuseppe Corsini chiarisce anche il significato simbolico dell’Archivio:
il quale dal suo nome stesso non ha altro significato che quello dell’Arca, la quale fu quella che conservò le opere divine, (…). Per cui l’Archivio per noi deve essere la figura di quest’Arca che fu salvata dal cataclisma del diluvio universale (…). In primo luogo credo utile far conoscere ai giovani aggregati alla nostra santa riforma, l’origine di questo Archivio per la ragione che nulla sia nascosto, tanto sull’opera del nostro Duce e Maestro, quanto su quella di noi in corso.
Documenti e testimonianze di persone che hanno ricoperto ruoli all’interno della Fratellanza o che hanno voluto testimoniare la loro fede attraverso scritti sulle opere del maestro e riflessioni in proposito, sono solitamente depositate nell’Archivio. Esso conserva dunque parte della documentazione originaria ma anche e soprattutto carte che si sono sedimentate nel tempo successivo al 1879 (cioè dopo il ritorno dei confratelli dalla prigione) e che giungono fino ai giorni nostri. Tempo durante il quale, attraverso lo svolgimento delle pratiche quotidiane e la custodia dei rituali religiosi, i seguaci hanno saputo tenere viva la fiamma della fede. L’archivio non raccoglie soltanto documenti cartacei, ma anche testimonianze di natura diversa: quadretti su legno, oggetti, vestiti e quant’altro è stato prodotto negli anni per documentare la storia del lazzarettismo.
Anche nei momenti di difficoltà, seguiti a qualche divergenza emersa tra i seguaci storici, non si è mai smarrito il senso profondo della conservazione della documentazione. Francesco Tommencioni ad esempio, manifestando in modo schietto e diretto la sua posizione circa la gestione dell’archivio, ad un certo punto chiese
che il testamento del Corsini sia dato in copia autentica anche a Nazareno Bargagli [VII° capo sacerdote]; e questo lo credo indispensabile affinché gli eredi del Corsini non possano chiuderci in faccia l’uscio del nostro archivio e non possano ripetere quello che hanno fatto gli eredi di Raffaello Vichi, che di tutti gli opuscoli del Maestro che rimasero in casa sua, in principio quando li credevamo di nessun valore, ci rivolsero le sardelle, e quando videro che valevano qualche cosa le misero in vendita ad un prezzo 4 volte il reale; ed io stesso se li ho voluti ho dovuto pagarli.
Peculiare anche la modalità di conservazione del mobile-archivio. Sostiene il Corsini:
L’altra mia volontà è quella di tenere fisso l’Archivio nella stanza dove è stato creato, fino a tanto che la nostra fratellanza non sia giunta ad avere in proprio una stanza in comune o piccolo oratorio, da potervi mettere l’Archivio, i quadri e tutto ciò che richiede la nuova Chiesa riformata dello Spirito Santo.
Secondo le raccomandazioni di Giuseppe Corsini, per un lungo periodo l’Archivio fu perciò custodito in una stanza della sua casa di Arcidosso, poi, per motivi pratici, venne conservato da altri seguaci presso le proprie abitazioni: nella frazione di Fornaci, a Poggio Marco, presso la famiglia di Assunta Conti e Aristodemo Fatarella, e così via. Oggi, è conservato in località Case Sallustri – Zancona, presso l’abitazione dell’ultimo capo sacerdote giurisdavidico, Turpino Chiappini, scomparso nel 2002. La custodia del materiale è stata demandata al figlio Mauro, attuale segretario della Fratellanza Giurisdavidica e resta patrimonio e memoria di tutto il gruppo dei fedeli.
Nel 2024 la Fratellanza Giurisdavidica, nella persona del segretario Mauro Chiappini, ha donato al Comune di Arcidosso tutta la documentazione d’archivio fino a quel momento conservata presso la sua abitazione a Case Sallustri (Arcidosso), della quale proponiamo di seguito l’elenco di consistenza.
Elenco di consistenza dell’Archivio dell’Apostolato Giurisdavidico
Elenco di consistenza (file PDF – 104 kB)
Quaderni piccoli e libri
1 (n.42) “D.L. Lettera diretta ai rev. Parrochi, e seconda lettera ai cittadini Romani”
Quaderno, a stampa, pp. 12, 1871.
2 (n.167) “Editti”
quaderno manoscritto senza coperta di cc. n.n. (grafia di Imperiuzzi ?), s.d.
3 (196) “Volume II”
nel frontespizio “ Volume II I Miei Scritti Filippo Imperiuzzi Sacerdote”
quaderno manoscritto di pp.288 numerate + 2 cc. non numerate, Gradoli, 1883.
4 (n.30) “Storia di David Lazzaretti scritta in lingua danese da Emilio Rasmussen – 1904”
libro a stampa rilegato in cartone di pp.233 (edizione originale).
5 (n.31; 11) “Storia di David Lazzaretti scritta in lingua danese da Emilio Rasmussen – 1904”
libro a stampa rilegato in cartone di pp.233, (edizione originale).
6 (n.32; 9) “ Cultura dell’anima David Lazzaretti Visioni e profezie con una introduzione di Francesco Sapori”, R.Carabba Editore, Lanciano
volume a stampa di pp.132, 1913. Ex-libris di Giuseppe Corsini [Giuseppe Corsini Pittore Arcidosso].
7 (n.38) “ Prefazioni edite e non edite di David Lazzaretti”, Arcidosso, Tipografia amiatina 1930, VIII
quaderno a stampa di pp. 32.
8 (n.264) “Volume I”
nel frontespizio “Volume I scritti miei da me Filippo Imperiuzzi sacerdote composti ed ordinati. Cominciando dal Dicembre 1879”
quaderno rilegato di pp.301.
9 (n 5) “Volume III”
nel frontespizio “ Volume III i miei scritti Filippo Imperiuzzi Sacerdote P.”
quaderno rilegato in cartone di pp. 400 + l’indice
con appunto di Assunta Conti datato 1 aprile 1973.
10 (n.72) “Album dei Vessilli labari emblemi e foto Torre”
con appunto a lapis “Eugenio Lazzereschi D. Archivio di Stato di Lucca”
album rilegato in cartone con disegni e descrizioni di Filippo Imperiuzzi.
cc. n.n., s.d.
11 (n.64) “Manoscritti di Cherubino Cheli”
nel frontespizio “ Volume IV Manoscritti di Cherubino Cheli”
quaderno rilegato in cartone di pp. 201 + indice, s.d.
Quaderni di dimensione più grande
12 (n.4) [titolo di copertina poco leggibile]
nel frontespizio “Alcuni manoscritti di David Lazzeretti Cristo Duce e Giudice Copiati dall’originale da me sacerdote Filippo Imperiuzzi e raccolti qui nell’anno 1897”
quaderno rilegato in pergamena di pp. 177 + indice
ocn appunto “5 gennaio 1973 riguardato da me Nazzareno Bargagli”.
13 (n.3) “Volume secondo Manoscritti inediti di David Lazzaretti”
nel frontespizio “Manoscritti inediti di David Lazzaretti copiati da me sacerdote Filippo Imperiuzzi Eremita nell’anno 1903 Roma”
quaderno rilegato in pergamena di pp. 138 senza indice
con appunto “5 1° 1973 Riguardato da me Nazzareno Bargagli”.
14 (n.137) “Volume XVI Spiegazione dell’Apocalisse I miei scritti”
nel frontespizio “Spiegazione dell’Apocalisse da me fatta in Roma in giorni 77 – Cominciai il 14 novembre 1903 e terminai il 29 Gennaro 1904”
con timbro ad inchiostro di Filippo Imperiuzzi
quaderno rilegato in cartone di pp. 230 senza indice.
15 (n.7) “Volume VII B I miei scritti Filippo Imperiuzzi Sacerdote 1901”
nel frontespizio “Volume VII I miei scritti Filippo Imperiuzzi Sacerdote Eremita – Roma Via Alessandrina 59 – 1901”
quaderno rilegato in cartone di pp. 287 compreso indice.
16 (190) “La mia lotta con Dio e le spiegazioni di me”
nel frontespizio “Spiegazioni e contestazioni fatte dal Sacerdote Eremita Filippo Imperiuzzi Principe Giurisdavidico.CRISTO DUCE E GIUDICE. La mia Lotta con Dio ossia Il Libro dei sette sigilli descrizione e natura delle sette Città eternali”
quaderno rilegato in cartone di pp. 169 senza indice, [1907].
17 (n.257) “Inventariata Tesi di laurea Università di Padova laureando Ritondo Rosaria anno accademico 1949 e 1950”
tesi di laurea dal titolo “La nuova profezia di David Lazzeretti” di pp. 212 con indice
dattiloscritto rilegato con appunto”Libro di me Tommencioni Pietro regalo della autrice del presente e lo tengo scrupolosamente in suo ricordo. Arcidosso li 20 settembre 1950”.
18 (n.251) Giuseppe Fatini, “David Lazzaretti il profeta dell’Amiata” Quaderni dell’Amministrazione provinciale di Grosseto
dattiloscritto di pp. 391 con indice, s.d.
19 (202) Memorie di Francesco Cheli e consorte Giovanna [Vichi – apoliticità – lettere di Bianca]
pacco di carte (fotocopie, dattiloscritti e manoscritti), 1916 e altri documenti s.d.
20 (n. 169; 41) 2 Quaderni di Toninelli Pasquale
con appunto “manca 1 quaderno”, s.d.
21 Storia di David Lazzaretti profeta di Arcidosso, Siena, Tipografia nuova, 1905
libro a stampa di pp. 526.
22 Storia di David Lazzaretti profeta di Arcidosso composta da Angelo Pii, Apostolo e Seguace di David Lazzaretti e delle Sue dottrine, 1907 ristampato nel 1965 dalla Tipografia La Fiora, S.Fiora
con prefazione di Antonio Moscato e una nota dei giusrisdavidici, pp. staccate.
23 (n.237) “Processo ai seguaci di David Lazzaretti ed. Bracco, Roma, 1879”
nel frontespizio “Processo Lazzaretti illustrato Giovanni Bracco – Editore, Roma 1879”
fotocopie rilegate.
24 “Giuseppe Corsini di Arcidosso invia il presente manoscritto al parente Giovanni Gentili in memoria del suo trascorso in Piombino 1928”
fotocopie manoscritte di Giuseppe Corsini di pp. 30 più “Avvertenza”.
25 (n.25; 5) “Libro manoscritto dei Celesti fiori”
nel frontespizio “Il libro dei Celesti Fiori scritto l’anno 1873 da David Lazzaretti qual messo di Dio nella gran Certosa di Grenoble (Francia) – Tradotto dal francese in italiano dal Sacerdote Giurisdavidico F.Imperiuzzi con note del medesimo. La presente copia è fatta da me Giuseppe Corsini sopra a quella del mio confratello Cherubino Cheli 1918”.
quaderno manoscritto di pp. 180.
26 “La mia lotta con Dio”
nel frontespizio “La mia lotta con Dio ossia il libro dei sette sigilli – descrizione e natura delle sette città eterne. Roma ottobre 1955”
dattiloscritto di pp. 110.
27 (219; 47) “Breve relazione di Pietro Bianchini”
nel frontespizio “Breve relazione di Pietro Bianchini 29 novembre 1927”
quaderno manoscritto di cc. n.n.
contenente carte diverse datate 1924 e altre carte s.d.
28 (222) “Relazioni di Angelo Cheli Federico Bocchi Achille Rossi”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n., 1903 – 1905
contiene “Avvertenza” firmata da Giuseppe Corsini e varie carte sciolte s.d.
29 (233; 49) “Relazione di Antonio Domenichini”
quaderno manoscritto rilegato di pp.17 più 5 carte n.n. di cui 1 staccata, 1923 – 1925.
30 (197; 13) “Giuseppe Corsini in circostanza del mio giorno onomastico ai miei confratelli 19 marzo 1924”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. 7.
31 (n.138; 10) “Copia d’una lettera scritta da Giuseppe Corsini al Pastore Evangelico, Piero Chiminelli residente in piazza in Lucina in Roma. E copia di una narrazione del Sac. Filippo Imperiuzzi, 1905”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. 7 più 2 n.n.
32 (n.144; 14; 7) “Ultima Esortazione di David. Manoscritto di G.Corsini”
nel frontespizio “Ultima Esortazione di Cristo Duce e Giudice ai suoi confratelli Eremiti di Monte Labaro 1878”
quaderno rilegato di cc. 17.
33 “Scritti del vero originale di David Lazzaretti fatti sul principio della sua missione 1869 e 1870”, Follonica, La poligrafica, 1923
libretto a stampa di pp. 63.
34 “Il risveglio dei popoli. Preghiere, profezie, sentenze. Discorsi morali e famigliari dedicati ai miei fratelli italiani tratti dal vero Originale dei Rescritti di Davide Lazzeretti l’annunziato V.P.L.”, S.t.e.m., s.d.
libretto a stampa di pp.158.
35 (n.156; 33) “G.Corsini Appunti svariati. Satelli [satelliti]
quaderno manoscritto di cc n.n., s.d.
36 (n.134; n.4) “Interessante dialogo tra due amici arcidossini per tutti coloro che desiderano conoscere la realtà sulla missione del loro profeta. Giuseppe Corsini maggio 1928”
quaderno manoscritto di pp. 39 + avvertenza iniziale.
37 (n.128; 21) “Il Cristo di Monte Labaro tradotto dal periodico Revue des Revues scritto da R. De Nolva 1 gennaio 1914”
quaderno manoscritto di cc. n.n. copertina leggera
contiene appunto “Manoscritto ritrovato in Roma da Gius. Corsini e Luigi Vichi fra i manoscritti del Sacerdote F. Imperiuzzi”.
38 (n.63) “Memorie manoscritte di Francesco Tommencioni d Pietro”
nel frontespizio “Francesco Tommencioni di Pietro. La sua testimonianza sulla manifestazione di Cristo Duce e Giudice ai suoi seguaci, avvenuta la sera dell’8 marzo 1878 sul Monte Labaro. Sonetti aderenti alla missione di Cristo Duce e Giudice ed a persone estranee della medesima.
quaderno di pp. 84
Contiene appunto “numerato, si compone di pagine 84 – copertina esclusa – restaurato 25 – XI – 1981, Marino Tommencioni – Onore al nonno Francesco.
39 (n.131; 23; n.6) “Manoscritti di Filippo Corsini”
cartellina contenente carte sciolte di Filippo Corsini ed altri, s.d.
Contiene appunto incollato nella cartellina: “n.131 inventario di n.137 documenti. Mancano i numeri 1 – 10 – 14 – 97 – 104 – 112 – 115 – 117 – 118 – 120 – 121 – 124 – 132. Mancano in totale n. 13 documenti.
40 (n.22) “Io Nazzareno Bargagli faccio la mia relazione secondo il Rito della 3a Legge del Diritto. In questo quaderno vi è la formula per la consacrazione sacerdotale a p. (29).
quaderno rilegato di cc. n.n. contenente documenti vari, 1945 – 1970.
41 (147; 22) Contiene appunto “Indice di manoscritti da potersi pubblicare nei giornali ridotti in articoli”
quaderno rilegato in cartone leggero di pp. 46 + altre cc. n.n., s.d.
42 (29; 2) “1 – Registro di cassa della Fratellanza Giurisdavidica anni 1918 – 1919; 2 – Cronistoria di David Lazzaretti; 3 – Indice degli scritti di Filippo Corsini a cura di Giuseppe Corsini; 4 – Vari, 1918 e precedenti.
43 (221) “Manoscritti di Paolo Conti Testimonianza”
nel frontespizio “Parole di David Lazzaretti intese dal testimone seguace di anni 10 Conti Paolo falegname dimorante ai Pastorelli Comune di Arcidosso”
quaderno rilegato di cc. 27 più altre n.n., 1905.
44 (198; 17) Manoscritti di Giuseppe Corsini. Due opposte vedute fra gli Evangelici e i Giurisdavidici sulla figura storica di Maria Madre di Gesù”
quaderno rilegato di cc. numerate non progressivamente, 1924 – 1925.
45 (n.150; 8) “Giuseppe Corsini. Spiegazione del primo quadro comparso sul Monte Labaro 1872 – 1929”
quaderno rilegato di cc. n.n.
46 (n.231; 50) “Copia di una lettera fatta da Filippo Corsini la quale era indirizzata al Superiore della Confraternita Francescana sotto il nome di Vacchettoni che esisteva al suo tempo in Arcidosso”, 1936
contiene “Copia dello scritto di Gio Batta Polverini e lettera del medesimo diretta a Luigi Vichi”, 1912
cartellina contenente altro materiale vario.
47 (n.143; 1) “Strano colloquio” – sestine
Arcidosso – gennaio 1919. Giuseppe Corsini
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. n.n., 1919.
48 (n.142; 11) “I 29 editti art. generale della Nuova Riforma. La irriconoscenza dei facoltosi della terra”. Copia manoscritta di G. Corsini
quaderno manoscritto rilegato di pp. 40, s.d.
49 (n.21; 6; 5) “Copia di varie lettere inedite di David Lazzaretti”
nel frontespizio “Copia di varie lettere inedite di David Lazzaretti – Filippo Corsini”
quaderno rilegato in cartone di pp. n.n., 1868 – 1875.
50 (n.80; 19; 6) “Poesie di David copia di Giuseppe Corsini”
nel frontespizio “Poesie del primo Libro della Morale contenenti il succinto delle esposte verità” 1876
quaderno rilegato in cartone di pp. 3 – 42
contiene appunto “Riletto da me Tommencioni Pietro lanno (sic) 1959 custode dello archivio dei giurisdavidici”, 1918.
51 (n.148; 13) “Giuseppe Corsini 1906”
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n.
52 (n.132; n.9?) “Filippo Corsini Descrizione storica in ottava rima su D.L.”
quaderno rilegato in cartone si cc n.n., s.d.
53 (n.24) “Il libro dei Celesti Fiori scritto da D.L. [?] 1873”
nel frontespizio “Il libro dei Celesti Fiori scritto nell’anno 1873 alla gran Certosa di Grenoble” grafia di Filippo Imperiuzzi ?
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 200 più indice
contiene appunto “Libro di me Tommencioni Pietro ereditato dal mio povero padre lo tengo a me caro per sua memoria. Tommencioni Pietro lanno (sic) del 1922 lì 12 marzo ai Rondinelli”.
54 (83) “Gli Editti di Cristo Duce e Giudice il Gran Monarca e il Codice della nuova Riforma dello Spirito Santo con la legge del Diritto scritto da Filippo Imperiuzzi”
nel frontespizio “Il codice della nuova Riforma dello Spirito Santo”
quaderno rilegato in cartone leggero di pp. 3 – 156 più indice, s.d.
55 (n.2) “Avvenimento prodigioso” ed altre carte
quaderno di carte sciolte n.n., s.d.
56 (n.141) “F.Imperiuzzi La Vita preambolo” Gradoli 1904
quaderno rilegato in cartone leggero di pp. 1 – 26
contiene appunto di altra mano moderna sulla disposizione dei documenti nei cassetti.
57 (n. 140) “F.Imperiuzzi Disputa tra un contadino e un dotto” s.d.
quaderno rilegato in cartone di cc. 10, s.d.
58 “Roma 27 agosto 1916 Il quadro della corruzione generale descritto da Isaia”
quaderno rilegato senza coperta di cc. n.n. grafia di Imperiuzzi.
59 (n.18; n.5) “Articolo III Il sonno dei pastori dei ministri e servi del culto cattolico e la seguenza dei morti. Spiegazioni sulle lettere profetiche di Francesco di Paola.
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n., Siena 18 novembre 1909 grafia di Imperiuzzi ed altri.
60 (n. 54) “Fratellanza Giurisdavidica Registro di uscita” 1918 – 1924
con timbro “Giuseppe Corsini pittore Arcidosso”
si tratta di segnature relative ai libri, le copie e gli opuscoli spediti o fatti stampare.
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n.
61 “I Prodigi sovrumani e celesti di Cristo Duce e Giudice F. Imperiuzzi”
quaderno rilegato in cartone di pp. 16 s.d.
62 (224) “L’Arca dell’Alleanza la pace universale 24 luglio 1902”
quaderno rilegato in cartone di pp. 17 + altre carte sciolte
grafia di Imperiuzzi ed altri.
63 (n.8) “Volume IX I miei scritti”
nel frontespizio “Volume IX I miei scritti Filippo Imperiuzzi Eremita” con appunti di Nazzareno Bargagli
quaderno rilegato in cartone di pp. 196 con indice, 1903.
64 (n.23) “I Celesti Fiori”
Nel frontespizio “Libro del profeta di arcidosso col titolo I CELESTI FIORI stampato nella sua origine in lingua Francese, tradotti in lingua Italiana dal suo Sacerdote F. Imperiuzzi. La presente copia è di Giuseppe Corsini suo ultimo seguace oculare, sempre vivente, fatta l’anno 1941”
quaderno rilegato in cartone leggero di pp. 2 – 80.
65 (n.135) “I Lazzarettisti e il loro mandato celeste GC monogramma”
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. n.n.
grafia di Imperiuzzi ed altri
contiene appunto di Giuseppe Corsini datato 26 luglio 1936.
66 (189) “Volume XII” con monogramma di Filippo Imperiuzzi
nel frontespizio “Volume XII. I miei scritti 1903 Filippo Imperiuzzi + monogramma”
quaderno rilegato in cartone di pp. 102 con indice
contiene appunto di Nazzareno Bargagli circa Filippo Imperiuzzi scritto il 7 febbraio 1954.
67 (n.130) “I benefici di Dio e di Cristo L’indifferenza dei cittadini, dei parenti, degli amici e seguaci di Cristo 16 giugno 1901. Elenco degli articoli della storia del Cristo puro e del Cristo impuro” Roma 1901 -1902 Filippo Imperiuzzi
quaderno rilegato in cartone di pp. 13.
68 (n.12) “Le quistioni di un cattolico e un giurisdavidico”
nel frontespizio “Le quistioni e giornate di un cattolico e di un giurisdavidico”
quaderno rilegato in cartone di pp.49, s.d.
69 (187; n.2) “Lettera ai cittadini dell’Amiata ed altri importanti manoscritti del Sac. Giurisdavidico Filippo Imperiuzzi”
lettera ai cittadini dell’Amiata e altri scritti, Roma, 1904
quaderno legato in cartone di cc. numerate in maniera discontinua
contiene documenti sciolti.
70 (n.20) “La luce e le tenebre e La vista umana e sovrumana”
quaderno legato senza coperta di pp. 92 con indice
Filippo Imperiuzzi, s.d.
71 (n.10) “F. Imperiuzzi insegnamenti ai figli e figlie della Chiesa Giurisdavidica. Discorso diretto agli eletti di Siena”, Siena, 14 maggio 1909
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n.
72 (n.256) “Le grandezze le gioie e le gesta della Fede umana e sovrumana 9 giugno 1900. ESORTAZIONI. La chiesa nel deserto. 2 luglio 1897”
quaderno legato in cartone di pp. 12 più altre cc. n.n.
Filippo Imperiuzzi, Gradoli, 2 luglio 1897.
73 (n.16) “Spiegazioni di varii seguaci di David fatte sulla lettera diretta dal medesimo ai parrochi l’anno 1871, per ordine del Sacerdote Filippo Imperiuzzi”
quaderno rilegato in cartone di cc. numerate in maniera discontinua. 1877 – 1924 con scritti di Imperiuzzi, Angelo Pii e Giuseppe Corsini.
74 (n.11) “La Confessione auricolare e le pene dell’inferno”
nel frontespizio “La Confessione auricolare e le pene dell’inferno per Carlo Felice Inpressiona”
quaderno legato in cartone di cc. n.n., s.d.
75 (n.112) “Alcune riviste della Storia Cattolica Polemica”
quaderno rilegato in cartone
raccolta di alcuni numeri della rivista bolognese la “Tromba apocalittica” 1882 – 1884
a stampa.
76 (n.124) “La luce e le tenebre Volume IV”
nel frontespizio “Luce antica [?] Il sole divino e le lodi alla Ss.ma Trinità scritte nel 1920 in Roma”
quaderno rilegato in cartone di pp. 44 più altre cc. n.n.
77 (n.13) “Filippo Imperiuzzi Circolare a tutti i ministri e servi del culto cattolico”
quaderno rilegato di cc. n.n., s.d.
78 (n.9) “F. Imperiuzzi Il Socialismo astratto e la Legge del Diritto”
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n., agosto 1898.
79 (185) “Il testamento di Cristo Duce e Giudice e le Ricchezze del regno Celeste 10 febbraio 1883. Avvertimento alla Gioventù”
quaderno rilegato in cartone di pp. 25 più altre cc. non numerate, s.d.
80 (n.15; 39) “Manoscritti di Filippo Imperiuzzi. Spiegazione sulla sposa Vittima. Il sonno dei pastori e ministri e servi del santuario e la seguenza dei morti”
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. n.n., Siena, novembre 1905.
81 (n.19) “La Confessione auricolare indegna e spiacevole a Dio e Le pene dell’inferno non sono eterne. Il Socialismo astratto e concreto nei suoi falsi principii e contradizioni e La Legge del Diritto agosto 1898”
quaderno rilegato in cartone di pp. 35, s.d. [Imperiuzzi ?].
82 (n.17) “Filippo Imperiuzzi Il Testamento di Cristo Duce e Giudice e ricchezze del Regno Celeste – Altri scritti.”
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n., 1883 – 1908.
83 (n.139; n.4) “S.te Filippo Imperiuzzi Elenco di misteriosi enigmi. Esame sul deliberato del Ministero di fronte alla libertà del Sacerdote Filippo Imperiuzzi. Anno 1905”
nel frontespizio “Elenco di misteriosi enigmi estratti dal depositario delle sante scritture, la spiegazione dei quali il Sacerdote Giurisdavidico Filippo Imperiuzzi domanda ai ministri della Chiesa Romana. Difesa del medesimo, dell’ingiusto divieto che il governo di Giolitti impose ad esso di non poter stare vicino ai suoi confratelli di Arcidosso”. Contiene anche poesia di Giuseppe Corsini datata 16 novembre 1918 contro Giolitti
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n., 1905 – 1912
con grafie di Imperiuzzi ed altri. Contiene anche carte sciolte.
84 (n.43) “Com’erano vestiti David e i suoi seguaci, e quali vessilli portavano il giorno della “Discesa” del profeta da Monte Labbro (18 agosto 1878)”
stampe a colori, s.d.
85 (188) “Lettera aperta di un cattolico sincero al Papa Pio IX”
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. 5, agosto 1907, Filippo Imperiuzzi.
86 (n.125) “Discorso magistrale 20 febraro 1904”
quaderno senza coperta di pp.29 e 2 cc. staccate
Filippo Imperiuzzi.
quaderni più piccoli
87 (n.88) “Sacerd. Filippo Imperiuzzi e Giuseppe Corsini ai seguaci”
nel frontespizio “Filippo Imperiuzzi e Giuseppe Corsini ai fedeli Seguaci di Cristo Duce e Giudice”
quaderno rilegato in cartone di pp.54, 1924 – 1927.
88 (n.53) “Resoconto del denaro riscosso delle dispense della Storia stampata in Siena, 1906. G.Corsini”
nel frontespizio “Registro degli abbuonati a dispense e annui della Storia di David Lazzeretti 1906 – l’incaricato Giuseppe Corsini”
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. n.n., contiene carte sciolte.
89 (n.78) “Fratellanza Giurisdavidica Registro dei libri venduti, donati e spediti” con timbro “Giuseppe Corsini pittore Arcidosso”
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. n.n., 1918 – 1923.
90 (n.84) “La irriconoscenza dei facoltosi della terra presso Dio e presso i figli del popolo…”
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. 22, s.d. (grafia di Imperiuzzi).
91 (182; 32) “Reclamo dei Giurisdavidici”
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. n.n., s.d.
92 (209; 29) “Lettere stampate ai cittadini Romani e ai popoli d’Italia”
nel frontespizio “Sogni o visioni di David Lazzeretti”
quaderno rilegato in cartone, di pp. 22, 1871, a stampa.
93 (n.154) “Simbolo dei Giurisdavidici”
quaderno rilegato in cartone di pp. 19, 1918, a stampa.
94 (n.86; 33) “Filippo Imperiuzzi, 1879”
nel frontespizio “Inni sacri Volume I. Esortazioni e Discorsi. Filippo Imperiuzzi Sacerdote Eremita, 1879”
quaderno rilegato in cartone di pp. 57 + Prefazione ed Avvertenza.
95 (228; 26) “La Gerusalemme liberata”
a stampa, 1890, con timbro “Giuseppe Corsini pittore Arcidosso”.
96 (232) Breviario – libro di preghere [di Imperiuzzi ?]
a stampa, s.d.
97 “Il risveglio dei popoli…”
libro a stampa. Contiene una fotografia della grotta di Monte Labbro che riporta sul retro numeri di telefono.
98 “Prefazioni edite e non edite di David Lazzaretti”
a stampa, Arcidosso, Tipografia Amiatina, 1930 – VIII.
99 (n.90) “Disputa tra un prete ricco ed uno povero” ed altri scritti di Filippo Imperiuzzi.
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. n.n., s.d.
100 (n.14; 37) “Stampati di Filippo Imperiuzzi. 1° La luce splende, 2° Prima conversazione tra un Prete ed un Lazzarettista”, 1905, di pp. 8.
101 (n.37; 30) “Lettera ai Parrochi e seconda lettera ai Romani”
quaderno rilegato in cartone, a stampa di pp. 12, 1871.
102 (n.6) “Volume VI”
nel frontespizio “Volume sesto di miei manoscritti morali Filippo Imperiuzzi Eremita” con monogramma
quaderno rilegato in cartone di pp. 213, 18 agosto 1897, con indice.
103 (n.97) “Lettera diretta ai Reverendi parrochi e lettera 2° ai cittadini Romani. Anno 1871. Lettera Anonima an. 1873”
quaderno rilegato senza coperta. A stampa di pp. 12 + 8 pp. n.n.
104 (n.76) “il 1954 stato ristampato n 200 copie da questo”
contiene appunto “Libro di me Tommencioni Pietro 3 – 2 – 1950”
scritti di Lazzaretti. A stampa con numerazione discontinua.
105 (122) “Cerimoniale Sacramentale della Chiesa Giurisdavidica”
quaderno rilegato di cc. n.n., 1954 e precedenti
grafie diverse
contiene carte sciolte, 1908 – 1951.
106 (n.48) “Avviso di pace e di giustizia a tutti i fratelli in Dio e in Cristo dai Lazzarettisti Giurisdavidici”
libro a stampa di pp. 39, 1902
contiene appunto a lapis “Libro di me Tommencioni Pietro delle Fornaci”.
107 (220; n.6) “Libro di Preghiere dei Giurisdavidici”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 40 con indice (grafia di Filippo Imperiuzzi), s.d.
108 (n.149; 5) “Giuseppe Corsini. Seguito dell’interessante dialogo tra i due amici arcidossini riguardante il suo profeta”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 32 + 2 cc. n.n., 1907.
109 (n.129; 7) “Giuseppe Corsini. Memoria del 50° anniversario della morte del nostro Maestro e copia del discorso diviso in due parti del medesimo”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. numerate con numerazione discontinua, s.d.
110 (145; 16) “L’ignoranza in Dio e Cristo. G.Corsini 1917”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 6 + 3 cc. n.n.
111 (133; 13) “Testamento di Giuseppe Corsini ai confratelli giurisdavidici”
nel frontespizio: “Giuseppe Corsini Il mio testamento ai miei confratelli 1934”
quaderno manoscritto di pp. 30, 1928 – 1934.
112 (146; 20) “Riflessioni su Cristo e l’Antecristo di G.Corsini”
nel frontespizio “Riflessioni su Cristo e l’Anticristo Dirette ai miei confratelli ed amici in Cristo Duce e Giudice. Di Giuseppe Corsini. Arcidosso. 1906”
quaderno manoscritto rilegato di pp. 16, 1906
contiene una carta sciolta ( volontà testamentale di Uliva e Genoveffa Corsini).
113 (136; 18) “Giuseppe Corsini ai confratelli”
nel frontespizio: “Ai miei confratelli Appunti svariati sulle circostanze passate e presenti, riguardanti la missione del mio maestro David Lazzaretti e Gesù Cristo. 4 Dicembre 1912. Giuseppe Corsini”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 212 + Introduzione.
114 (n.22) “Manoscritto del discepolo giurisdavidico Cherubino Cheli”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di cc. n.n., s.d.
115 (n.71; 67) “Volume II”
nell’intitolazione “Libro della mia memoria ho sia la testimonianza di Cristo Duce e Giudice nella seconda venuta sul mondo, Cheli Cherubino”
libro manoscritto rilegato in cartone di pp. 595 con indice, s.d.
116 (n.87; 42) “Libretto di appunti evangelici ad uso di me Giuseppe Corsini”
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n., s.d.
contiene appunto a stampa.
117 (160; 32) “Appunti profetici e storici sopra C. D. G. 1894”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n.
[di Corsini]
118 (n.81) “G. Corsini. Predizioni profetiche”
nel frontespizio “Predizioni profetiche degli ultimi tempi dedicati alla gioventù. Giuseppe Corsini Aprile 1937”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di pp.67 più due cc. n.n.
119 (n.65; 12) “Giuseppe Corsini Riflessioni sulla Scienza Divina”
nel frontespizio: “Appunti riflettivi sulle cose divine 1919 e 1927. G.Corsini”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 102.
120 (n.68) “Poesie del fu Filippo Corsini e di Simone Tommencioni”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di pp.111, s.d.
121 (n.152; 70) “Appunti di Luigi Vichi”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n., s.d.
122 (n.117; 29) “Osservazioni di Giuseppe Corsini. Luglio 1940. La sapienza di Dio e la sapienza del mondo”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di pp. 37 + 3 cc. n.n.
123 (28) “Ai miei fratelli lavoratori del comune di Arcidosso”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n., s.d.
contiene numerose carte sciolte.
124 (n.26; 64) “Manoscritto di Cherubino Cheli”
nel frontespizio “Volume VI Manoscritto di Cherubino Cheli”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 297 + indice, s.d.
125 (n.67; 46) “Copia di Poesie Satiriche di Filippo Corsini”
quaderno manoscritto di cc. n.n., 1878 – 1883.
126 (n.2; 66) “Volume III”
scritti di Cherubino Cheli 1910 – 1912
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 231 + indice.
127 (214) “Manoscritti di Paolo e figlio Giuseppe Conti”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di cc. n.n., 1909.
128 (n.162) “Appunti degli abbonati alla storia di D.L.”
nel frontespizio: “Nota degli abbonati alla storia di David Lazzaretti riporto dal 1 luglio 1906”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n.
129 (n.1) “Chiesa universale giurisdavidica verbali di assemblea”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di pp. 11, 1967 – 1978.
130 (n.113; 24) “Descrizione dell’Arpa”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di cc. n.n., 1885.
131 (n.101; n.52) “ Vari sonetti di Francesco Tommencioni di Gio Battista, ora defunto e narrazione di Domenico Pastorelli, pure esso defunto”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di 1906 – 1938.
132 (n.3) Elenco del materiale contenuto nell’archivio (cassetto per cassetto)
Contiene anche qualche verbale della Chiesa Universale relativa al passaggio dell’archivio da Tommencioni ai nuovi custodi Fatarella Aristodemo e Assunta.
quaderno rilegato in cartone leggero di c.c. n.n., 1958.
133 (n.58) “Via di Brandano”
libro a stampa di pp. 48, s.d.
contiene un appunto a lapis “li 20 Marzo 1957 Tommencioni Pietro con amore o letto questo che è molto interessante per chi ama la santa religione”.
134 (n.153; 60) “Conti cassa annui di Giuseppe Conti n.3”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n., 1921 – 1930.
135 (n.123) “Manoscritti di Giuseppe Corsini. Alcuni sonetti ed una comparazione riguardante le tre persone divine e un solo Dio…”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di cc. n.n., s.d.
136 (n.116; 30) “Appunti vari”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n., 1870 – 1941.
137 (n.161)
quaderno manoscritto rilegato in stoffa di pp. 99, con interruzione pp. 219 – 246, s.d.
138 (n.76) “Il Risveglio dei popoli preghiere, profezie, sentenze…”, a stampa, 1879
con appunto a lapis “Giovanni Conti proprietario”.
139 (n.104) “Truppe Toscane libretto di massa del soldato”
libretto rilegato in stoffa di Giuseppe Conti, 1863
contiene carte sciolte.
140 (226) “Arnaldo da Brescia racconto storico del prof. Ildebrando Bencivenni”
libro a stampa di pp. 128, 1887
con appunti manoscritti.
141 (n.170; 23?) “Primi appunti 1902. G. Corsini con lettere di F. Tommencioni”
si tratta di appunti di Giuseppe Corsini.
142 (n.74; 65) “Volume I”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 219 con indice
Cherubino Cheli, 1868 – 1875.
143 (215; 61) “Manoscritti di Giuseppe Conti n.2”
quaderno rilegato in cartone leggero di pp. 198, s.d.
144 (57; 6) “F. Tommencioni Zancona 5 marzo 1919 L’eremita [Origo ?]
contiene anche “Santucci Pietro ospedale militare Baggina sala 7 letto n.4”
“Romanzo storico ossia storia vera degli anni 1914 – 1918…”
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. n.n.
145 (n.85; 53)
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. n.n., s.d.
146 (n.102; 56) “Manoscritto di F. Tommencioni fu Pietro”
Rondinelli, 7 dicembre 1913
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n.
147 (n.79) “ Manoscritto di Cherubino Cheli” “Volume V”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di carte 74
contiene carte sciolte.
148 (n.163) “Riunione dei Giurisdavidici 29 settembre 1948”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di cc. n.n.
[verbali delle riunioni ?]
contiene carte sciolte.
149 (195) “Descrizione della vita di Albino Franceschetti”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di pp. 97
con prefazione di Giuseppe Corsini, 1933.
150 (n.82; 34) “G.Corsini”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. 42, numerazione discontinua, s.d.
151 (n.165; 69) “Storia di Bruno Pastorelli nato a Poggio Marco comune di Arcidosso Provincia di Grosseto il 2 ottobre 1918”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di pp. 43
con avvertenza di Giuseppe Corsini.
152 (n.1) “Raccolta manoscritti inediti di David Lazzaretti a cura di Giuseppe Corsini 1939”
nel frontespizio “Raccolta di manoscritti inediti di David Lazzeretti – Simbolo, Inni, Lettere ecct. Copiati da me Giuseppe Corsini l’anno 1883”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 256.
153 (n.73; 41) “G.Corsini”
nel frontespizio “Un brano di luce per coloro che professano la religione cattolica 34° anniversario della caduta del dominio temporale del Papa”
quaderno dattiloscritto rilegato in cartone di pp. 11 con 5 cc. manoscritte, s.d.
154 (n.166; 27) “Fratellanza Giurisdavidica Materiale riguardante la Fratellanza”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n., 1917 – 1925
con memoria di Giuseppe Corsini.
155 (n.75)
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n., 1918 – 1920
con appunto di somme ricevute (tassa settimanale)
Giuseppe Corsini.
156 (n.157; 62 cassetto 8) “Manoscritti di Giuseppe Conti n.1”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 114 + indice, Poggio Marco, 1908.
157 “La mia vita e vocazione divisa in quattro parti la prima dalla comparsa di Davide fino la società; dalla società fino allo scioglimento; dallo scioglimento fino alla morte; dalla morte fino ad oggi”
fascicoli manoscritti slegati senza coperta con numerazione discontinua, s.d.
158 (n.115; 38) “Raccolta di predizioni profetiche ed evangeliche, da porvi attenzione da tutti quegli spiriti che sono privi di [partiti ?] umani
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di pp. 68, Arcidosso, 18 Giugno 1938.
159 (201) “Libro scritto da Cherubino Cheli lasciato all’archivio dalla nipote Finisia”
libro manoscritto rilegato in cartone di cc. numerate con numerazione discontinua, 1901 – 1902.
160 (n.169; 31)
quaderno rilegato con copertina leggera di pp. 77 – 108, s.d. [periodo fascista]
(sembra parte di uno scritto più ampio).
161 (26) “Importanti appunti ad uso di me Giuseppe Corsini ultimo seguace sempre vivente, fatti l’anno 1940”
nel frontespizio “Alcuni appunti per mio uso da riportarsi a pulito su varie circostanze di mia vita riguardanti la Misteriosa Missione del Mio Duce e maestro David Lazzaretti profeta di Arcidosso. Giuseppe Corsini 1940”
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di pp. 46.
162 (183; 28) “Fratellanza Giurisdavidica Registro di entrata”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di cc. n.n., 1918 – 1927.
163 (n.69; 37) “Poesie di Filippo Corsini fatte nelle prigioni di S.Fiora 1878”
nel frontespizio “Poesie di Filippo Corsini scritte nelle prigioni di S.Fiora”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di cc. n.n.
164 (n.164; 51?) “Albino Franceschetti”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 92, s.d.
165 (n.121; 35) “ Copia della voce di Dio che parla all’uomo nell’isola di monte cristo la quale è descritta nel primo libro che Davide diede alla luce, col titolo Risveglio dei popoli l’anno 1870”
quaderno dattiloscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n.
contiene appunto manoscritto “Questa copia con note fù fatta dal suo sacerdote Filippo Imperiuzzi”, Siena 5 ottobre 1908.
166 (n.7 (70?); 58) “Editti Il testamento della Famiglia Giurisdavidica dei principi Giurati Cavalieri Crociferi”
quaderno rilegato in cartone di pp.142, s.d.
167 (210; 36; 28) “Lettera ai parrochi e ai romani falcidiate”
quaderno manoscritto e a stampa di cc. n.n., 1919
Giuseppe Corsini.
168 (n.120; 43; 41) “Lettere di David Lazzaretti dirette a Raffaello Vichi copiate dal vero originale da Filippo Corsini”
nel frontespizio: “Manoscritti di Filippo Corsini ritrovati e conservati dal nipote Giuseppe”
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n., 1872 – 1875.
169 (n.70; 40; 35;) “Narrazione storica di Filippo Corsini”
quaderno rilegato in cartone di pp. 11
con avvertenza di Giuseppe Corsini, 1919.
170 (n.66; 44) “Raccolta di poesie di Giuseppe Corsini”
nel frontespizio “Raccolta di sonetti e poesie varie di Giuseppe Corsini”
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n., 1913 – 1939.
170 Storia di David Lazzaretti Profeta di Arcidosso composta da Angelo Pii, Apostolo e Seguace di David Lazzaretti e delle sue dottrine, Tipogr. “La Fiora”, 1965
a stampa.
171 Storia di David Lazzaretti Profeta di Arcidosso composta da Angelo Pii, Apostolo e Seguace di David Lazzaretti e delle sue dottrine, Tipogr. “La Fiora”, 1965
a stampa.
172 (n.107) “La Genesi primo libro di Mosè, Roma, 1931”
a stampa.
173 (n.91/1) “1928 e seg.”
quaderno di entrate ed uscite, 10 gennaio 1928.
174 (n.143) “Contiene schiarimenti profetici. 30.8.[19]66 controllato”
cartella contenente materiale a stampa “ Schiarimenti profetici nov’era…gli ultimi tempi predetti da Gesù Cristo, Tip. Amiatina, Arcidosso 1958”.
175 (n.253) “Le nozze dell’Agnello divino Esortazione 19 Dic. 1902. Lettera ai miei cari concittadini Gradolesi 6 luglio 1881”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di cc. n.n.
grafia di Filippo Imperiuzzi.
176 Storia di David Lazzaretti Profeta di Arcidosso composta da Angelo Pii, Apostolo e Seguace di David Lazzaretti e delle sue dottrine, Tipogr. “La Fiora”, 1965
a stampa.
177 (n.142) “Preghiere e sangue sparso di nostro signore G.C. [Lavori ?] ed altro”
cartella contenente il prosieguo degli Schiarimenti profetici, a stampa, 1957 [cfr. 174].
178 (n.254) “La fine del mondo Esortazione 31 maggio 1895. Salmo XVII 9 maggio 1895”
nel fontespizio “La fine del mondo Esortazione ai miei confratelli eremiti”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di cc. n.n. grafia di Filippo Imperiuzzi
contiene appunto di Nazzareno Bargagli, 20 settembre 1966.
179 (n.252) “Avvertimenti Cristo è David, David è Cristo 15 ottobre 1882. Avviso a tutti i fratelli del popolo latino 25 marzo 1902”
quaderno rilegato in cartone di cc. n.n.
grafia di Filippo Imperiuzzi.
180 (n.255) “La carità e l’amore umano e divino coi suoi effetti Esortazione 29 luglio 1900”
quaderno manoscritto rilegato in cartone, di pp. 33, Roma, 29 luglio 1900.
181 (n.245; n.231 inventario [sub ?] cartella) “Mia relazione a testimonianza N. B. [Nazzareno Bargagli”
quaderno manoscritto rilegato in cartone di pp. 8, 1948 – 1953
contiene anche documenti a stampa e carte sciolte.
182 (n.231 inventario [sub ?] cartella) “Memoriale di Nazzareno Bargagli. n. 144 – Ricevute delle raccomandate al Ministero 1967”
quaderno manoscritto di cc. n.n. , 1972.
Contiene carte sciolte.
183 (n.50) “9.6.1974 N.B. Libretti di Nazzareno”
pacco legato contenente libretti a stampa di Nazzareno Bargagli.
184 (n.245) “Raggruppamento una raccolta di articoli…”
pacco contenente copie fotografiche di documenti.
Un documento contiene appunto di Nazzareno Bargagli “25.6.1974 n.1. Francesco Bardelli mi
a (sic.) dato questi e sono la relazione di Luigi Vichi. Devo darli a lo archivio Giurisdavidico. Nazzareno Bargagli. Sono n.23 pagine)”.
185 (n.50) “xerocopie di documenti inviati a Eugenio Lazzareschi da Beppe Corsini e conservati nell’archivio di Stato di Lucca. Donati all’archivio giurisdavidico da Francesco Bardelli”, s.d.
pacco contenente copie fotografiche di documenti.
186 – 202 [n. 17 libretti a stampa] “Relazione e diario della vita di Nazzareno Bargagli, tip. L’Impronta – Grosseto, s.d.”.
203 cartella n.n. contenente
– “Album illustrato del il Montelabaro riguardato da me N.B. 23.08.1953”.
“album 1908”.
– “foto dei sacerdoti giurisdavidici”.
– (4; n.265) “Manoscritti di Giuseppe Corsini”.
– “Scritti di Davide fatti sul principio della sua missione” “Scritti dal vero originale di David Lazzaretti”. A stampa.
– (3; n.266) “Giuseppe Corsini. I primi miei appunti fatti dopo la mia scarcerazione i quali riguardano le vicende passate dell’immortale anno 1878 e 79 in mia patria Arcidosso”.
– (6; n.268) “La voce di Dio nell’isola di Montecristo 1870”.
– (5) “Lettera anonima” a stampa.
– (n.270) “La misteriosa missione di David” manoscritto. Grafia di Imperiuzzi.
– (n.260) “Antiche Commedie o Tragedie che si recitavano nei paesi dell’Amiata sotto il nome di Bruscello” di Filippo Corsini.
– (10; n.263) “Svariate copie del processo dei seguaci di Davide”.
– busta vuota indirizzata a Turpino Chiappini dal Gabinetto Vieusseux.
– (n.269) “Documenti vari su la questione Antonicelli e loro restituzione”.
204 (244 inventariata) “documenti trovati fuori posto anno 1980”
cartella contenente carte sciolte.
205 cartella n.n. contenente carte sciolte (corrispondenza, fotografie, documenti a stampa) e un pacco rilegato con elastico di carte sciolte numerato (n.49) grafia di Nazzareno Bargagli.
206 “Giuseppe Corsini Percorso di conoscenza Verità – Giustizia – Sapienza”
cartella appunti manoscritti, fotocopie, dattiloscritti e libretti a stampa.
Si tratta di appunti e materiali di lavoro riconducibili agli anni 1937 – 1940.
207 (n.99 inventario) “controllato mancano: 1 quaderno di F. Tommencioni n.13 – 16 – 18”
cartella numerata contenente carte sciolte, con elenco dattiloscritto, 1885 – 1950.
208 (n.246) “Contiene corrispondenza recente e importante con le varie autorità”
cartella contenente corrispondenza, appunti e carte diverse, anni ’80, ’90 e anni 2000.
209 (n.113) “mancano alcuni documenti (vedere elenco)…”
cartella contenente carteggio, comunicati, memoriali, 1906 – 1972, con elenco dattiloscritto.
210 (n.248)
cartella contenente corrispondenza dei seguaci e altre carte sciolte non inventariate, 1927 c.a.
211 (n.247) “lettere di Carolina – Bianca e Turpino Lazzaretti e familiari e di F.Imperiuzzi – F. e P. Tommencioni”
cartella contenente corrispondenza dei seguaci e altre carte, 1902 – 1949.
212 (n.172)
cartella contenente corrispondenza e altre carte di F.Imperiuzzi, 1882 – 1919
in fase di ordinamento da parte del segretario della fratellanza Marino Tommencioni.
213 (n.248) “Archivio Giurisdavidico Inventario cartella n. 240”
cartella contenente documenti e carte sciolte da inventariare, 1916 – 1939.
214 (231; 245) “Inventario di Nazzareno Bargagli”
cartella contenente:
1. “magistratura nomi e stampe inv. 245”, quaderno con carte sciolte, 1950.
2. “varie corrispondenze di Nazzareno Bargagli e Marino Tommencioni” pacco con documenti dattiloscritti, 1957.
215 (n.259) “Tesi su David Lazzaretti fatta da Gianni Repetto via G.B. Baldo, 5 Lerma, Alessandria”
dattiloscritto, a.a. 1975/76.
216 (245 inv.) “Pietro Tommencioni Nazzareno Bargagli prof. Franco Antonicelli Renato Bennardi. Archivio Giurisdavidico 8.12.1952. Resti per esempio al custode dell’archivio in avvenire. Io N.Bargagli”
quaderno contenente carteggio e appunti relativi alla questione Antonicelli, 1953 – 1959.
217 (n.51) “Registro n.1 riguardante le opere della Chiesa Giurisdavidica, ciò che viene conservato dai seguaci nell’archivio della medesima”
nel fontespizio “Registro dei promotori che hanno riorganizzato la fratellanza Cristiana Giurisdavidica sotto la forma di cui ebbe origine, e delle formule stampate dal nostro Duce e Maestro David Lazzaretti”
registro rilegato in stoffa di cc. n.n., 1916 – 1940.
218 Storia di David Lazzaretti profeta di Arcidosso, Tipografia Nuova, Siena 1905.
a stampa, sfascicolato.
219 (n.127) “Signor Paolo Conti”
nel frontespizio “Poesie del primo libro della morale contenenti il succinto delle esposte verità”, 1876, grafia di Imperiuzzi
quaderno manoscritto rilegato in cartone leggero di cc. n.n.
220 (n.128) “Il Cristo di Monte Labaro tradotto dal periodico Revue des Revues scritto da R. De Nolva, 1 gennaio 1914”
contiene appunto: “manoscritto ritrovato in Roma da Giuseppe Corsini e Luigi Vichi fra i manoscritti del Sacerdote F.Imperiuzzi, Aprile 1924”
quaderno rilegato in cartone leggero di cc. n.n.
grafia di Imperiuzzi; contiene carte sciolte di altra mano.
221 (227;25) “Opuscoli del serafico patriarca S.Francesco d’Assisi…”, tipografia della SS. Concezione, Firenze 1880
a stampa, con ex-libris G. Corsini.
222 “Pacco n.1 inventariato”
corrispondenza ed altre carte diverse, 1893 – 1914
pacco di carte sciolte.
223 (n. 119 inventariato)
corrispondenza ed altre carte diverse, 1957 – 1978
pacco di carte sciolte.
224 “Stampati con lettere”
indirizzate a Turpino Chiappini
corrispondenza, quaderni manoscritti ed altre carte diverse, 1907 – 1926
pacco di carte sciolte.
225 “Quaderni di Francesco Tommencioni – inventariati”
pacco con n.39 quaderni di Francesco Tommencioni, 1913 – 1958.
226
sacchetto contenente scudini da timbrare, libretti a stampa e piccolo quaderno manoscritto, 1952 – 1962.
227
cartella contenente documenti anni 1921 – 1930
– (n.35) “Ultimi scritti di Davide i 29 editti” a stampa.
– busta “Contiene gli scritti del Tommencioni Francesco” in fotocopia.
– fotocopie sul paese di Arcidosso.
– fotocopie dei 29 editti.
228
cartella contenente documenti anno 1979:
– busta n.1 nominativi dei Sacerdoti Giurisdavidici.
– busta n.2 relazione di Nazzareno Bargagli.
– busta n.8 “profezie su potenti di cattiva razza e malandroni”.
– busta n.9 note sul messia dell’Amiata di Ceccherini…
– busta n.10 informazioni del ministero del culto con la revoca fatta
a Leone Graziani ed Elvira Giro.
– busta n.11 risposta di Marino Tommencioni agli articolisti.
– busta n.12 risposta di Leone Graziani e a Elvira Giro in merito alla
Separazione.
– busta n.13 raccomandata di Leone e di Elvira.
– busta n.15 risposta a Leone e a Elvira data da Marino e Turpino.
– busta n.16 risposta di Elvira Giro.
– busta n.17 relazione del prof. Imberciadori.
– busta n.19 rito della S.Messa composta dal sacerdote don Oliva.
229
cartella contenente articoli di giornale (rassegna stampa) relativa a Lazzaretti
e all’attività del Centro Studi a lui dedicato, 2007 – 2017.
230
cartella contenente articoli di giornale (rassegna stampa) relativa a Lazzaretti, 1988 – 1978.
231
cartella contente carteggio di Marino Tommencioni, Nazzareno Bargagli e Turpino Chiappini, 1958 – 1991.
232
cartelle contenente corrispondenza, ritagli di giornale e libretti a stampa di David Lazzaretti (1902 – 1918), 1998 – 1990.
233
cartella contenente:
– busta con inventario dell’archivio di Poggio Marco datato 10 novembre 1978 (elenco dei beni mobili e dei quadri esistenti nell’archivio).
– opuscoli a stampa degli scritti di Lazzaretti.
– busta “storia del cristianesimo scritta da Nazzareno Bargagli con una lettera di un seguace”.
– altre carte sciolte, 1979.
234
cartella contenente:
– busta di appunti dattiloscritti di Turpino Chiappini, s.d.
– busta con gli scritti del Tommencioni Francesco copiati da Mauro, s.d.
– carteggio diverso.
– articoli e miscellanea, 2002.
235 cartella contenente quaderni manoscritti, corrispondenza, dattiloscritto di R.De Nolva, 1914.
236 “David Lazzaretti Libro dei Celesti Fiori di proprietà di Aristodemo Fatarella che lo dona all’archivio”
a stampa, 1950.
237 cartella contenente:
– corrispondenza di Turpino Chiappini, 1972 – 1981.
– articoli di giornale.
238
busta contenente foto di Nazzareno Bargagli che conversa con Roberto Ferretti e Carlo Goretti, 9 maggio 1984.
239
busta contenente corrispondenza e articoli di giornale indirizzati a Turpino Chiappini, 2002.
240
Dattiloscritto di Luigi Filippetta intitolato “David e il suo movimento riformatore che si sviluppò tra Arcidosso, Montorio Romano e Scandriglia”, s.d.
Dattiloscritto di cc. n.n. indirizzato a Turpino Chiappini.
241 (n.246) “contiene corrispondenza recente ed importante con le varie autorità”
contiene corrispondenza di Turpino Chiappini, 1980 – 1999.
242 (n.174) contiene copie manoscritte de “I 29 editti manoscritto di Imperiuzzi”; “manoscritto dei I celesti fiori”; altro manoscritto non identificato
incompleti, s.d.
243 (n.175) miscellanea (verbale di assemblea della Fratellanza 1977; carteggio in francese del Du Vachat, lettere di Angelo Pii, lettere di Cherubino Cheli e altri seguaci, 1895 – 1921.
244 (n.173) corrispondenza e scritti di Paolo Conti e Giuseppe Corsini, 1892 – 1905.
245 (206) lettere e scritti di Francesco Tommencioni, lettere di Filippo Imperiuzzi a Cherubino Cheli, 1893 – 1930.
246 (207) corrispondenza e scritti diversi, 1906 – 1952.
247 (247) corrispondenza di e con Elvira Giro, 1954 – 1997.
contiene documentazione relativa all’arpa (atto di concessione in custodia 15 maggio 2004 e ricevuta della consegna dell’arpa alla biblioteca comunale di Arcidosso).
248 (n.91) carteggio e scritti diversi, 1888 – 1925 [mani diverse tra cui Imperiuzzi].
249 “fotografia dell’apparizione della Madonna della Conferenza nella grotta di M.Labbro data in dono da Alessandro Giustarini il 14 agosto 1983”.
250 cartella contenente:
“libretto dei lavori eseguiti G.Corsini”, s.d.
busta con “Lettere importanti dei primi seguaci tra le quali la Relazione di Pio Taddei di Scandriglia, 1880”.
busta fotocopia della lettera di Don Bosco.
busta atti e fatti della Fratellanza giurisdavidica, 1989.
busta di foto dei giurisdavidici.
busta contenente “Le prodigiose preghiere”.
busta contenente “Lettere di Nazzareno Bargagli”.
busta contenente “Schiarimenti profetici”.
251 (n.205) Busta contenente articoli vari relativi ai giurisdavidici, 1894 – 1913.
252 contenente i seguenti oggetti:
– sacchetto in stoffa contenente cliché tipografici con simbolo giurisdavidico e immagine di Lazzaretti.
– timbro a inchiostro della Fratellanza.
– scatola in legno inventariata n.77 con altri cliché.
– scatola in legno più grande contenente cliché degli scudini, timbro con monogramma di David Lazzaretti, busta con lettere di Nazzareno Bargagli e altri seguaci, 1903 – 1954; foto di David e dei seguaci, scatolina contenente “Memoria di Filippo Corsini” (osso?). [Si tratta di un osso di agnello che Lazzaretti donò ad alcuni seguaci nella cena del 14 gennaio 1870 al podere del Vichi].
– copie di giornali con “Pubblicazioni lazzarettiste e sul Monte Amiata”, anni ’40 e ’50 del ‘900.
– fotocopie di articoli, 1908 – 1933.
– fotografia del discepolo Tommencioni di Ovidio Gragnoli.
– racconto del pellegrinaggio a Montorio Romano, 1992.
– manifesti della giornata di studi su Lazzaretti, 1988.
– storia della vita di Lazzaretti, 1986.
253 labaro con la scritta “La Repubblica è il regno di Dio – Fratellanza di M.Labbro”.
254 quadro con “visione della Divina Pastorella che calpesta un serpente, 8 settembre 1868”, tempera di Giuseppe Corsini, 1906.
255 quadro con foto di Lazzaretti al centro ed altre simbologie giurisdavidiche ai lati, olio su tela e collage di Giuseppe Corsini.
autore incerto
256 quadretto con foto ed altri simboli giurisdavidici. Contiene la scritta “Sacra memoria dei pantaloni di David Lazzaretti, donata dalla consorte Carolina a [Silene ?] Bramerini, pantaloni che David indossava in [?] penitenza nella rupe di Montorio Romano].
257 quadro contenente costumi dei lazzarettisti e labari portati nella processione del 18 agosto, contiene scritte diverse tra cui la seguente: “Vessilli e figure della misteriosa comparsa al primo meridiano del giorno 15 agosto 1878 sul monte labaro”, autore Giseppe Corsini.
258 quadro del Gran Monarca. “Lazzaretti con i paramenti indossati durante la discesa da monte Labbro e spiegazione sulla sua misteriosa missione scritta da Filippo Imperiuzzi”, autore Giuseppe Corsini.
259 quadro con ritratto di Faustina Biagioli, autore Ovidio Gragnoli.
260 quadro con la scritta: “Il primo misterioso quadro comparso sul monte labbro” con una spiegazione di Giuseppe Corsini; sul retro “Origine della composizione del presente quadro”, autore Giuseppe Corsini, 12 maggio 1928 riproduzione dell’originale di Filippo Corsini.
261 quadretto dipinto su tavola con la scritta: “Monte Labaro dopo il vandalismo”, autore incerto, senza cornice.
262 quadretto dipinto su tavola con la scritta: “Prima prova di fede dei seguaci di Davide. Forma e costruzione della misteriosa torre costruita sul Monte Labaro senza cemento”, autore incerto, senza cornice.
263 quadretto dipinto su tavola con la scritta: “Prospetto e forma della chiesa eremitica francescana di Monte Labaro”, autore incerto, senza cornice.
264 quadretto dipinto su tavola con la scritta: “M. L. ingresso della grotta dopo il vandalismo”, autore incerto, senza cornice.
265 quadretto dipinto su tavola con la scritta: “Monte Labaro l’eremo e la…”, autore incerto, senza cornice, tavoletta divisa a metà.
266 quadro dipinto su tavola con la seguente scritta: “Apocalisse – capo 12 – la donna e il dragone retro descritta”, autore Giuseppe Corsini, 1936
sul retro contiene spiegazione dello stesso Corsini circa il quadro e le circostanze che portarono alla sua realizzazione.
267 quadro del “Sole Divino”, con scritte chiarificatrici, autore incerto [Imperiuzzi ?].
268 quadro dipinto su tavola con simbolo giurisdavidico e seguente scritta: “Il grande mistero delle tre persone distinte in un solo Dio è compiuto – Vedi archivio spiegazione di Giuseppe Corsini”.
269 quadro su tela con ritratto di David Lazzaretti, autore incerto.
269 bis “Davide Lazzaretti, L’Etica e la morale” (frammenti), parte 1°, pp. 6 – 107
“Davide Lazzaretti, L’Etica e la morale” (frammenti), parte 2°, pp. 104 – 167
dattiloscritti, s.d.
Il seguente materiale, compreso il mobile/archivio, era conservato in un luogo diverso rispetto al resto della documentazione e più esattamente a casa di Alberto Minucci. L’ultimo sacerdote, Turpino Chiappini, a quanto afferma il figlio Mauro, per motivi di spazio prese soltanto i materiali cartacei e i quadri, lasciando il resto alla famiglia Minucci.
Tra questo materiale abbiamo tuttavia rinvenuto molti documenti a stampa (tra cui un unico manoscritto) evidentemente appartenuti all’archivio giurisdavidico, poiché catalogati con un preciso numero di riferimento.
270 Mobile – Archivio formato da 12 cassetti. Ai lati sono sono appesi due quadretti incorniciati con le regole per la consultazione (271A regole scritte da Giuseppe Corsini? E 271B regole dattiloscritte da Nazzareno Bargagli)
MATERIALE CONSERVATO DENTRO I CASSETTI DEL MOBILE – ARCHIVIO: (contiene documenti manoscritti e a stampa)
271 (n.109) nel frontespizio “Il rito della consacrazione episcopale”
a stampa, s.d., di pp. 42.
272 (n.55, 15) “Lettera anonima” lettera anonima ai Profetici avvenimenti diretta a tutti i miei fratelli in Cristo”
a stampa, 1873, di pp. n.n.
273 (n.177?) “Appunti di vernici, colori, dorature, colla, mastici, ecc.”
nel frontespizio “Scielta di vernici rilevate dal libro intitolato il Re dei segreti della natura ad uso di me Giuseppe Corsini 30 marzo 1886”
quaderno manoscritto di cc. n.n.
274 (95) “Prefazioni edite e non edite delle opere di David”
a stampa, 1930, di pp. 32.
275 (213) “Antonio Moscato, Riforma, religiosa e riforme sociali del movimento millenarista di davide lazzaretti”, 14.3.1972, di pp. 290
contiene rilegato “Relazione e diario della vita di Nazzareno Bargagli, a stampa, di pp. 65, e “programma Spirituale Dio è unico distinto in tre persone”, a stampa, di pp. 8.
276 (n.110) “Poesie di Salomone fiorentino”
a stampa, 1836, di pp. 131.
277 (n.225, 27) “Storia naturale del Conte di Buffon”, tomo I, Firenze 1830
a stampa, di pp. 530.
278 (n.105) “E.Renan, Vita di Gesù”, Milano 1863, a stampa, di pp. 166.
279 (n.45) “Preghiere e inni Giurisdavidici”, 1928, a stampa, di pp. 55.
280 (n.212) “Verso il sacerdozio esposizione analitica delle cerimonie dell’Ordinazione”, a stampa, 1935, pp. 218.
281 (235, 10) “David Lazzaretti e suoi seguaci”, 1920, a stampa, di pp. 48
con appunto a lapis “Tommencioni Pietro fu Francesco Apostolo Giurisdavidico”.
282 (211, 16) “Inni e preghiere”, 1924, a stampa, pp. 46.
con appunto a lapis “Tommencioni Pietro sacerdote custode del giurisdavidico tenuto sempre con viva fede lì 27 ottobre 1957”.
283 (181) “Guerra e Profezie”
nel frontespizio W.E. Blackstone, Guerra e profezie, i tempi dei gentili, Firenze 1916, a stampa, pp. 31.
284 (184) Leone Graziani, “Studio bibliografico su David Lazzaretti profeta dell’Amiata”, Roma 1964, a stampa, di pp. 269, contiene carte sciolte con appunti di Nazzareno Bargagli.
285 (n.94) Leone Graziani, “Studio bibliografico su David Lazzaretti profeta dell’Amiata”, Roma 1964, a stampa, di pp. 269.
286 (n. 176, 38) “Alla memoria dell’Avv. Isidoro Maggi”, 1884, a stampa, pp. n.n.
ricordo funebre del Maggi a cura dei lavoranti del lanificio di Arcidosso.
287 (n.158) Filippo Imperiuzzi, “Storia di David Lazzaretti profeta di Arcidosso”, 1905, a stampa, pp. 525.
288 (n.238) Roberto Lorenzetti, “Davide Lazzarette il Cristo dell’Amiata e della Sabina”, dattiloscritto, 1979, pp.66.
289 (n.61) Eugenio Lazzareschi, David Lazzaretti il messia dell’Amiata, Morcelliana, Firenze 1945, pp.326, a stampa
290 (240) Mario Luigi Lazzeretti, Giudizi e pregiudizi su David Lazzeretti profeta dell’Amiata”, a stampa, Roma 1979
contiene minuta della lettera di ringraziamento dei seguaci all’autore.
291 (n.39) “Prefazioni edite e non edite di David Lazzaretti”, a stampa, Arcidosso 1930, pp.32.
292 (155) “Prefazioni edite e non edite di David Lazzaretti”, a stampa, Arcidosso 1930, pp.32.
293 (n.95) “Prefazioni edite e non edite di David Lazzaretti”, a stampa, Arcidosso 1930, pp.32.
297 scatola 2 (corrisponde ad un cassetto)
contenente:
– articoli di quotidiani anni ’90.
– tre quadretti incorniciati con riproduzioni dei quadri conservati all’archivio (Grande Monarca, ecc.).
– foto di Luigi Corsini, padre di Giuseppe.
– Filippo Imperiuzzi, “La storia di David Lazzaretti, profeta di Arcidosso”, 1905, a stampa, pp. 525.
– altre pubblicazioni a stampa relative al catechismo giurisdavidico.
– trascrizioni di mani diverse dei 44 punti che illustrano il significato della missione di Lazzaretti scritti da Filippo Corsini e che si trovano nel verso del quadro Il Grande Monarca.
298 scatola 2bis (corrisponde ad un cassetto)
– scultura in marmo rosa, autore incerto.
– poesia di Quirino Monaci sulla campana di Monte Labbro, 1/10/88.
– n.2 fotocopie del libro di Lazzaretti “La Mia Lotta con Dio”, ex libris Nazzareno Bargagli.
– fotocopia del libro “Avviso di pace e di giustizia a tutti i fratelli in Dio e in Cristo dai Lazzarettisti Giurisdavidici”, ex libris Nazzareno Bargagli.
– fotocopia del libro “I Celesti fiori”.
– n. 2 fotocopie de “L’Apocalisse” ultimo libro di Lazzaretti, s.d., pp.230, numerazione discontinua.
299 scatola 3 (corrisponde ad un cassetto)
– fotocopia de “Il libro dei Celesti Fiori”.
– foto di Arcangelo Cheli
– copia dattiloscritta de “La mia lotta con Dio”.
– scritti di Giovannelli Cherubino su Lazzaretti, 1985.
– foto dei seguaci e dei sacerdoti giurisdavidici.
– corrispondenza anni ’70 e ’80.
– articoli di Anna Innocenti Periccioli pubblicati su AST sulla questione “acquisizione fondo Graziani”.
– articoli di quotidiani relativi inerenti la questione Lazzaretti anni ’90.
– sacchetto con pomelli per cassetti (forse per il mobile – archivio ?).
300 scatola 3bis (corrisponde ad un cassetto)
– fotocopie di articoli pubblicati su AST, 2004.
– 3 copie dei Vangeli, a stampa.
– 1 copia de “il Cristiano istruito”, a stampa, s.d.
– foto b/n dei giurisdavidici al monte, primi anni del ‘900.
– cartella (n.171) contenente copie a stampa di “David Lazzaretti Ecce Homo”.
– quaderno (192) contenente “L’illustrazione toscana”, 1929.
– quaderno (n.28) manoscritti di Viola, s.d.
– quaderno (n.28) manoscritti di Viola, 1956.
– volume a stampa “La biblioteca pubblica di Siena”, 1846.
– fotocopie de “La misteriosa missione di David”, di Giuseppe Corsini, incompleto, s.d.
– “Illustrazione Italiana” (217), 1932.
– relazione e diario della vita di Nazzareno Bargagli, a stampa, s.d.
– copia dattiloscritta de “La mia lotta con Dio”, Roma, 1955.
– dattiloscritti diversi.
– copia de “L’uomo del mistero” di Gianni Repetto, s.d.
– fotocopia del manoscritto di Giuseppe Corsini “Testamento di Giuseppe Corsini ai Confratelli Giurisdavidici 17/1/1928.
contiene le regole di custodia dell’Archivio gurisdavidico.
– copie dattiloscritte del Te Deum ambrosiano.
– copia del collage di Francesco Minucci “E’ l’alba del 18 agosto 1878 all’eremo di Monte Labbro, David Lazzaretti da (sic) le ultime istruzioni al suo popolo prima della processione”, a colori, 2012.
294 scatola 6 (in legno)
n.60 copie del Catechismo Giurisdavidico, lodi e preghiere dei giurisdavidici, Roma, 1956.
n. 1 copia messale romano quotidiano.
295 scatola 7 (corrisponde ad un cassetto)
indumenti indossati dal Lazzaretti nella discesa da Monte Labbro il 18 agosto 1878 (scarpe, mantello, pantaloni e maglia in lana). È presente anche una tunica di foggia femminile.
296 scatola 7 bis (corrisponde ad un cassetto)
– rotolo con articoli di giornale (Etruria nuova e Corriere dell’Amiata anni ’90 dell’800).
– la Sacra Bibbia e altre pubblicazioni sul catechismo giurisdavidico.
– cornice con foto di seguaci giurisdavidici residenti in America.
– convocazione di Tommencioni al Consiglio Comunale del 2 giugno 1923.
– copie a stampa del catechismo giurisdavidico.
– fascicoli non rilegati della storia di David Lazzaretti scritta da Filippo Imperiuzzi.
301 scatola 5 (corrisponde ad un cassetto)
contiene materiali diversi
– “Profezie già avverate dal 1868 al 1973 di David Lazzaretti” , libretti a stampa.
– “Relazione e diario della vita di Nazzareno Bargagli”, libretto a stampa.
– “Il Risveglio dei popoli”, libretto a stampa.
– il Bruscello di Castelnuovo Berardenga.
– 2 messali.
– ritagli di giornale, 1878.
– articoli di Roberto Gremmo su AST, s.d.
– articolo sulla morte di Turpino Chiappini, in “La Nazione”, s.d.
– corrispondenza con i confratelli di Montorio Romano, anni ’80 e ’90 del ‘900.
302 scatola 4 (corrisponde ad un cassetto)
– AST, nn. 54,55,57, 2007.
– (208) “Giornali e quotidiani con articoli giursdavidici”, 1920 – anni ’80 del ‘900.
– “Relazione diario di Nazzareno Bargagli”, a stampa.
– “Profezie già avverate dal 1868 al 1973 di David Lazzaretti”, a stampa.
– “Scritti del vero originale di David Lazzaretti”, 1923, a stampa.
– “Programma spirituale”, a stampa.
– “Opere di recupero della Torre e dei Ruderi”, verbale della Fratellanza Giurisdavidica al Comune di Arcidosso, 2003.
– “Storia di David Lazzaretti” di Franco Pastorelli, dattiloscritto, s.d.
– (n.126) “Catechismo giurisdavidico”, dattiloscritto, s.d.
– (194) “Gli Editti” di David Lazzaretti, dattiloscritto, 1954.
– due quaderni manoscritti con riflessioni di Minucci Aldo e Assuntina.
– (n.50) scritti di Nazzareno Bargagli, 1974, a stampa (due pacchi).
– “Avvisi e predizioni di un incognito profeta”, 1871, a stampa (due copie).
– “Avviso di pace e di giustizia a tutti i confratelli”, 1903, a stampa.
– “David Lazzaretti, il profeta dell’Amiata”, quaderni di spettacolo popolare, Il bruscello di Castelnuovo Berardenga, 2002, dattiloscritto.
– “Atti degli apostoli”, Piemme, 1998.
– “Volume I” con appunto: “Libro dato a Alberto da Goretti Carlo”
quaderno manoscritto di pp. 119, s.d. [grafia di Giuseppe Corsini ?].
303 scatola 1 (corrisponde ad un cassetto)
– croce con simbolo giurisdavidico e immagine di Lazzaretti, colorato di rosso.
– libretti a stampa del catechismo giurisdavidico, 1956.
– (n.154) “Simbolo dello Spirito Santo che professano i Cristiani Giurisdavidici” a stampa, 1918.
– (n.46) “Inni e preghiere dei giurisdavidici”, 1904.
– (n.47; 18) “Simbolo dello Spirito Santo che professano i Cristiani Giurisdavidici”, 1918, a stampa.
– (n.34; 17) “Catechismo Giurisdavidico”, 1907, a stampa.
– (n.36) “Il risveglio dei popoli”, s.d.
– (180) Eugenio Lazzareschi, David Lazzaretti, 1945, a stampa.
– (n.62) “Scritti del vero originale di David Lazzaretti fatti sul principio della sua missione”, 1925, a stampa.
– (n.111) “Domenica delle palme”, s.d., a stampa (libretto da messa).
– 3 breviari, a stampa.
– domande su Lazzaretti della scuola elementare di Saturnia, dattiloscritto, s.d.
– (n.41) “David Lazzaretti, La mia lotta con Dio ossia il libro dei sette sigilli”, Roma 1955, a stampa (2 copie).
– “Rivelazioni Spirituali dell’opera dello spirito di verità…”, Roma 1956, a stampa.
– (n.203) articoli di giornale riguardanti la vicenda, 1909 – 1972.
– articoli di giornale, dattiloscritti e materiale grigio, anni ’70 del ‘900.
– “Inventario dell’Archivio giurisdavidico”, 1976 – 1984.
304 Scatola contenente oggetti diversi
– leggio in legno con simbolo giurisdavidico.
– due foto a colori, di cui una incorniciata, dei seguaci sul Monte Labbro, anni ’90.
– riproduzione dell’altare della cappella dell’eremo della chiesa giurisdavidico, realizzata da Giovannelli Cherubino, 1986.
– candelabri in legno e crocifisso con immagine di Lazzaretti.
– calice e altro oggetto in metallo per officiare messa, donati a Nazzareno Bargagli da Don Oliva.
305 drappo tessuto a telaio di cm.80×160 con immagine del Monte Labbro e simbolo giurisdavidico, autore Luciano Ghersi.